Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

quest’estate che ci cola tra le gambe, dici che leccarla ti dà un senso *

l’estate scandisce il mio tempo
mi ricorda la lontananza dai vent’anni
e per questo, credo, di aver cominciato
a odiarla
il mare spensierato nei ricordi
diventa un luogo
da cui spiare il corso degli eventi
di questa società
sempre più superficiale
e sempre più distaccata
da tutto quello che, forse,
pareva avere importanza
ma non eravamo anche noi cosi?
mi chiedo
giovani pronti a tutto
con il sorriso sulle labbra
l’estate un momento atteso
per rifiatare e riorganizzarsi
frammenti di amori e sbronze
rincorrere le albe incuranti
della vita degli altri
quella di tutti i giorni
e ora che anche io
la vivo in questo modo
nella routine quotidiana
mi sento tradito
da questa stagione frivola,
che ha sempre promesso
ma non ha mantenuto niente,
diventata sudore e bestemmie

* L’estate – Afterhours

fottendosi da sé, fottendomi da me, per quello che non c’è *

polvere sui mobili
sugli scaffali
sulle mie emozioni
leggo un libro
e ripenso
a vecchi amori
settembre
un tempo mischiava
le mancanze
alle ripartenze
le aspettative
alle domande
ora è solo malinconia
ai primi giorni di pioggia
com’ero a vent’anni?
tu te lo ricordi?
a me sembra
così sbiadito
che quasi più
non m’appartiene
ma se mi concentro
per bene
riesco a sentire
il rumore bianco
in sottofondo
di certe notti
in cui liberavo sogni
dalla finestra
al quarto piano
di un palazzo bolognese
lontano da casa
e da queste maledette radici

* Quello che non c’è – Afterhours

e voglio un pensiero superficiale che renda la pelle splendida *

perdersi dentro
un pensiero
ancora
dopo anni
e non sapersi
difendere
completamente

accelerazioni cardiache
e mani vibranti
compongono ritmi
mai scritti
in attesa di parole
da liberare
e chi sbaglia,
cortesemente,
si prenda
le proprie colpe
in silenzio
e senza far rumore
il perdono
è un concetto
inadeguato
in un disequilibrio
emozionale

* Voglio una pelle splendida – Afterhours

ho valutato i pro e i contro di una vita rampante, scoprendo che l’amore passa l’herpes è per sempre *

Come fai a riconoscere il vero amore? Sembrerebbe il più vecchio dilemma universale, dai tempi della ragione. O per lo meno dai tempi in cui è diventato un tema centrale, il grande imbroglio del romanticismo, la grande beffa di un universo a due dimensioni. Insomma, come si riesce tra miliardi di persone a capire che la persona che abbiamo vicino sia, risolvendo tutte le equazioni, la più adatta a starci accanto? Unica soluzione possibile o la più conveniente in termini di utilità di ritorno? Per secoli in molti si sono addentrati nei meandri dei meccanismi contorti delle relazioni sentimentali, con diversi punti di vista. Quali sono le affinità da guardare? Quali caratteristiche prendere in considerazione? Chi si somiglia si piglia o gli opposti si attraggono? Ecco la domanda. Ovviamente non c’è soluzione. Ovviamente ce ne sono infinite. Ma come riconoscere la propria? A questo pensava il protagonista di questa storia, pensava alle storie finite e a quello che non aveva funzionato, pensava alle promesse che non erano riusciti a mantenere e badate bene tutti ne facciamo, anche senza accorgercene. In una maniera talmente naturale da sembrare innata, intrinseca del gioco. Parte essenziale. Promettersi qualcosa, promettersi la vita. Pensava alle scelte sbagliate, alle parole fraintese. A quanto si poteva essere stronzi, egoisti, ipocriti. Pensava all’abitudine di certi gesti automatici, che perdevano il loro significato, diventando col tempo solo routine, senza nessuno slancio. Nasciamo incendiari e moriamo pompieri, come le storie d’amore. Tutta quella voglia di non perdersi nemmeno un attimo, quella frenesia, quelle stronzate fatte per dimostrare di essere diversi, all’altezza. E poi piano piano adagiarsi su quel sentimento in un continuo livellamento di tutto. C’è chi si sposa quando arriva a questa fase. Quando si crede di aver raggiunto un equilibrio. Ma è davvero equilibrio o solo rassegnazione, accettazione? Può essere l’idea della felicità, in quanto tale, un sedativo? Un’anestesia emozionale? Perché tutto ci porta a ragionare in questo senso. L’idea di stare tranquilli, di smussare gli angoli, eliminare le divergenze, azzerare i contrasti. Ma non era ugualmente soddisfacente spingere al massimo le emozioni. L’adrenalina di certe notti insonni, di certe corse di disperate. Inseguire qualcosa, conquistarlo e poi non dargli più quell’importanza necessaria. Incorporarla e recintarla. Forse per questo motivo tante storie finiscono con le stesse frasi di circostanza. Una volta eri diverso, non ti riconosco. Quando ormai è troppo tardi. Molto spesso fingiamo di essere quello che non siamo solo perché non ci sentiamo all’altezza. Solo perché vogliamo essere diversi o semplicemente pensiamo che potremmo essere migliori in una determinata maniera. Ma il corteggiamento è solo una fase transitoria, molto spesso guidata più dal corpo che dal cervello. Guidata, forse, più dagli ormoni che altro. Allora ragioniamo col cazzo e cerchiamo di dimostrare di essere veri uomini, nella concezione attuale del termine, che ha subito diversi cambiamenti ma rimane sempre in primo piano. Ma poi questa fase transitoria passa e ognuno inizia a mostrarsi per quello che veramente è, può piacere o meno, perché non potremmo mai fingere all’infinito. Finché morti non ci separi. C’è chi riesce a resistere più a lungo, magari anni, prima di rivelarsi. Ma non c’è scampo, alla fine tutti tiriamo fuori il nostro vero io. E allora che fine faranno le portiere della macchina aperte ai primi appuntamenti? I regali per le ricorrenze varie, anche le più stupide, come sanvalentino? dove andranno a finire i fiori e i cioccolatini? diventeranno solamente un ricordo lontano, quasi da sembrare la vita di qualcun altro. O semplicemente la storia di qualcun altro.

* Non si esce vivi dagli anni ’80 – Afterhours

so che mi puoi radiografare col tuo sguardo nucleare *

brandelli
di organi
e sentimenti
lasciati
per strada
a formare
un sentiero
di ricordi
amarsi intensamente
e poi non parlarsi
per il resto della vita
e ogni tanto
spiarsi dalla serratura
per un’idiozia
conquistata a fatica

* Veleno – Afterhours

che ancora mi sento le dita fondersi nella tua … *

avrei voluto
avere vent’anni
come nei romanzi
o forse li ho avuti
e non li ho capiti
ma se dovessi tornare
indietro
rifarei la stessa strada
e ti incontrerei ancora
ti direi di resistere
al lato oscuro
che quasi tutto
potrai comprare
tranne questa
mia resa
mia devozione
tra le tue cosce
di fronte
alle tue labbra

* Simbiosi – Afterhours